Parrocchia di S. Lorenzo martire di Sezano
Tipologia Ente
- Parrocchia di Sezano (nome significativo)
Sede
- Nome
- Parrocchia di S. Lorenzo martire
- Città
- Verona
- Provincia
- VR
- Stato
- Italia
Natura giuridica
- Qualifica
- Parrocchia
Luoghi di attività
- Luogo
- Sezano
Storia istituzionale
- Cenni storici
Verso la metà del sec. IX Audone arcidiacono della Chiesa veronese, nell’819 aveva fatto costruire su un fondo di sua proprietà una cappella dedicata a S. Lorenzo, dotandola di alcuni beni. Dopo la sua morte la proprietà della cappella e il beneficio passarono per testamento all’abbazia di S. Maria in Organo, i cui abati furono anche rettori di questa chiesa fino al 1769, anno in cui furono costretti a rientrare in monastero e ad eleggere parroco un sacerdote secolare.
Nel 1810, per decreto napoleonico, la chiesa e la canonica divennero di diritto regio. I fondi furono venduti nel 1838 e acquistati in parte da s. Gaspare Bertoni che li adoperò per la nascente Congregazione dei PP. Stimmatini.
L’edificio rinnovato nel 1815 nelle forme attuali, si presenta con facciata a capanna. La pala al centro della parete absidale è di P. Caliari. Le pareti del presbiterio sono decorate con pregevoli affreschi del XVI secolo attribuiti a Agostino e Domenico Brusasorzi.
Rettoria residenziale: Cuore Immacolato di Maria dei Padri Passionisti.
[Tratto da: "Note storiche delle parrocchie 2019", pag. 118-119]